Blog
Il TRE al tempo del distanziamento interpersonale
L’uso della mascherina e il distanziamento sociale che cosa ci lasciano? Pensavamo di essere al sicuro nelle nostre case, nelle nostre città e all’improvviso l’imprevedibile ha buttato all’aria il nostro senso di sicurezza e di certezze. Abbiamo dovuto modificare le...
Requisiti di ammissione
Prerequisito d’ammissione al Modulo 1 Prima di partecipare al Modulo 1 consigliamo caldamente di completare l'intero ciclo di quattro sedute individuali con uno dei seguenti mentors nei loro rispettivi luoghi di residenza. Successivamente sarà possibile iscriversi al...
Tutorial video per la pratica degli esercizi TRE®
Video sulla pratica della sequenza TRE® (video in inglese) Caro lettore, sebbene sia stato dimostrato che il programma di esercizi qui proposto è sicuro come metodo auto-somministrato per attivare una reazione di vibrazione muscolare, si consiglia tuttavia alle...
La vibrazione miofasciale stimola la capacità di percepire il proprio corpo
Quando si attiva la vibrazione miofasciale si stimola l’intero cervello. Sono almeno tre i meccanismi neurologici che contribuiscono a tale processo…
Il tremore come tecnica di rilassamento nel bambino
Nel bambino il tremore neurogeno indotto può avere dei risultati molto interessanti nell’ambito di un percorso terapeutico, specialmente nei bambini affetti da deficit dell’attenzione o iperattivi, ma anche essere vissuto come una semplice esperienza di...
Posso apprendere a praticare il metodo TRE senza l’aiuto di un operatore?
L'importanza di una autoterapia assistita Nonostante il metodo TRE sia stato inizialmente concepito come tecnica di autoterapia applicabile individualmente e in gruppo specialmente su larga scala, l'esperienza negli anni ha rimarcato l'importanza dell'accompagnamento...
Tremore in bioenergetica – l’utilizzo del metodo TRE in Analisi Bioenergetica
Tremori neurogeni nella psicoterapia bioenergetica Autrice: Micaela Lina, psicoterapeuta Mi ha parlato del metodo un collega psicoterapeuta, sapeva che da anni ero alle prese con un dolore cronico alla schiena dovuto alla frattura di alcune vertebre, e così mi sono...
Percorso di formazione degli operatori certificati TRE-Provider
Formazione operatori TRE®: un percorso a carattere esperienziale La formazione degli operatori certificati TRE® è un percorso a carattere prevalentemente esperienziale, che si rivolge a chiunque sia interessato e in special modo a figure sanitarie o operatori...
La potenzialità terapeutica del tremore neurogeno: la nostra formazione
La maieutica del TRE Possiamo facilmente innescare tremori neurogeni controllati attraverso gli esercizi del TRE e ottenere una sensazione di benessere e rilassamento, una maggiore consapevolezza corporea e dei vissuti interiori. Mettiamo in atto una risposta...
Rare reazioni avverse alla auto-somministrazione del programma di esercizi TRE
Esercizi di tremore per gestire ansia e stress: alcune avvertenze Sebbene sia dimostrato che il programma di esercizi TRE è sicuro come metodo auto-somministrato per ridurre la tensione fisica e mentale, si consiglia alle persone con problemi fisici o psicologici...
L’utilità del TRE nel percorso di counselling
Uno strumento straordinario nel counselling Autrice: Paola Larice, counsellor Da una decina di anni svolgo la professione di counsellor, dopo essermi formata presso l’Istituto Gestalt Trieste con il dr. Paolo Baiocchi. Ho anche frequentato il training per diventare...
Problematiche della sfera sessuale e relazionale e il TRE
Tremore neurogeno per le problematiche della sfera sessuale e relazionale Il tremore può aiutare a risolvere od alleviare problemi di natura sessuale non riconducibili a cause organiche, ma dovuti a somatizzazione di traumi di cui il soggetto è più o meno consapevole...
Avvertenze sulla pratica del TRE in gravidanza
Ci sono controindicazioni sull'utilizzo del metodo TRE nel periodo di gestazione o avvertenze generali in gravidanza? Non ci sono evidenze scientifiche che il tremore possa mettere a rischio la gravidanza o arrecare danni al feto, ma non sussistono neppure prove che...
Mal di schiena e metodo TRE
Spesso le persone che si rivolgono al metodo TRE lo fanno in seguito a problemi di tensioni croniche alla schiena. A tale proposito è interessante notare come le ultime ricerche in questo campo tendano a sottolineare come i problemi di mal di schiena non siano sempre...
Tensione fisica e metodo TRE
Gli esercizi di Berceli per alleviare la tensione psicofisica Di David Berceli La tensione fisica è una sensazione ben nota a tutti. Essa è spesso il prodotto di difficili esperienze a livello psicologico e/o fisico. Lo stress, l’ansia ed i loro conseguenti gradi di...
Tremore neurogeno spontaneo: esempio video
Questo video mostra un perfetto esempio della reazione spontanea di scarica dell'eccitazione nervosa attraverso il tremore neurogeno. "Non ho freddo! ma allora perché sto tremando!? ma è normale?" - ripete nel video la bambina, sovreccitata dall'esperienza della prima...
Una proposta per un programma di prevenzione dei traumi basato sulla consapevolezza per i professionisti del lavoro sociale
Questo articolo esplora le sfide personali e professionali che il trauma di massa presenta agli assistenti sociali e fornisce una motivazione e una descrizione di un programma di prevenzione del trauma basato sulla presenza consapevole unita al metodo TRE.
Effetti dei tremori terapeutici auto-indotti sulla qualità di vita di operatori sanitari: uno studio pilota
L’attivazione di tremori terapeutici auto-indotti (self-induced unclassified therapeutic tremors, Sutt) può ridurre lo stress in eccesso e migliorare la qualità della vita (QoL) degli operatori sanitari.
Valutazione dell’effetto del tremore lieve sulla riduzione dello stato di ansia
Berceli D (Tesi di dottorato di ricerca condotto presso la Arizona State University, USA) I tremori sono comunemente sperimentati in seguito ad eventi stressanti. Sono generalmente percepiti come un'espressione patologica dello stress, e vengono utilizzati come un...
Trauma Releasing Exercises per gli operatori dell’emergenza
Una coerente risposta individuale all’attivazione psicofisica innescata da eventi percepiti come stressanti nel proprio ambiente, includendovi esperienze personali e professionali ordinarie o francamente straordinarie, come sottolinea in merito la letteratura scientifica, deve comportare per le persone la possibilità di poter modulare l’hyperarousal …