Informazioni generali sul Metodo TRE

 

Metodo TRE®: una innovazione nel lavoro psicocorporeo

Un metodo ideato per alleviare tensioni muscolari profonde in modo semplice e indolore. Si sviluppa attraverso una serie di specifici esercizi che facilitano il rilassamento muscolare grazie all’induzione di una dolce risposta di scuotimento. Il tremore evocato aiuta a “resettare” il corpo attraverso la sua azione sul sistema nervoso autonomo, riducendo così le tensioni. La scarica di questa carica biologica in eccesso è fondamentale affinché l’organismo possa ritornare a uno stato di omeostasi e quindi di benessere.

Il metodo è adatto a tutti ed è particolarmente indicato per coloro che soffrono di stress, problemi del sonno, dolori articolari cronici o che praticano intensivamente gli sport, nonché per persone che abbiano subito traumi di qualsiasi genere (es. incidenti, violenze, disastri naturali). Il metodo può essere integrato con tutte le altre tecniche rivolte al benessere della persona come la psicoterapia, le terapie manuali, lo yoga.

Di norma si è in grado di riattivare questo meccanismo neurobiologico già nella prima seduta. Il TRE risveglia in maniera naturale l’innata capacità del corpo di rilasciare la tensione fisica attraverso episodi controllati di tremore neurogeno (o neurogenico), una capacità insita in tutti gli animali e per cui siamo geneticamente predisposti. ll tremore neurogeno è una forma di vibrazione muscolare tipicamente osservata in natura nell’animale che ha vissuto un evento particolarmente stimolante (es. la fuga da un predatore). La scarica neuro-muscolare fisiologica che si verifica immediatamente dopo l’episodio stressante o, al massimo, nell’arco di pochi giorni, ha la funzione di ristabilire l’equilibrio neurofisiologico. L’uomo moderno, invece, ha la tendenza ad accumulare ed a cronicizzare lo stress e le tensioni corporee.

Attraverso l’effetto rilassante sul corpo la vibrazione neurogena del TRE ci aiuta a percepire di più noi stessi, rilassando al contempo la mente.

Vari esempi di reazioni fisiologiche di tremore comunemente osservate in risposta alla pratica degli esercizi del metodo TRE.

Esempio di tremore post-traumatico spontaneo in un animale selvatico successivo ad una reazione di morte apparente.

Breve documentario sul metodo TRE

Video in inglese con sottotitoli in italiano. Pubblicazione in esclusiva su questo sito autorizzata da Steph Combe © tutti i diritti riservati. Espressamente vietato il download e la diffusione. Grazie!

Avvertenze

Il metodo TRE non deve essere utilizzato come sostituto delle cure mediche, specialmente in persone con una complessa storia di trauma o in presenza di serie limitazioni fisiche o psichiche. Se credi di essere in una condizione che richiede le cure mediche, rivolgiti ad uno specialista o terapista autorizzato.

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni condivise non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

In via precauzionale sconsigliamo l’applicazione del metodo in soggetti affetti da disturbi cardiaci, convulsivi o psichiatrici.

È facile da imparare?
Il metodo si apprende facilmente in sedute individuali o di gruppo e si integra facilmente con tutte le altre tecniche rivolte alla salute e al benessere della persona. Nella maggior parte dei casi si continua a praticarlo autonomamente. Generalmente si notano risultati già durante la prima sessione. A causa della nota variabilità e complessità delle risposte evocate con il metodo, consigliamo comunque di intraprendere un ciclo di almeno 3-5 sedute con un operatore esperto per poter trarre il maggiore beneficio possibile dalla pratica.
I benefici del metodo TRE?
 
  • maggiore flessibilità fisica particolarmente nella zona pelvica e nella colonna vertebrale

  • rilascio di contratture muscolari e riduzione del dolore cronico

  • migliore qualità del sonno e aumentato senso di benessere

  • migliore gestione dello stress

È un metodo naturale?
Il metodo TRE è stato sviluppato in seguito all’osservazione che tutti i mammiferi, incluso l’uomo, dopo un trauma innescano meccanismi biologici di auto-riabilitazione basati sul tremore neurogeno (es. il cavallo da corsa dopo una caduta; la gazzella dopo un inseguimento; l’uomo dopo un incidente stradale). L’induzione della vibrazione muscolare con il TRE risulta particolarmente efficace nella rieducazione psico-fisica di atleti, militari e veterani di guerra, nonché in tutti coloro che presentano sintomi legati allo stress.
Ci sono effetti collaterali?
No: è indolore e non vi è alcun rischio nel praticare il metodo TRE. Inoltre, nonostante il tremore evocato sia involontario, è possibile interrompere volontariamente il processo in qualsiasi momento. Nel caso di reazioni particolarmente intense è importante inserire molti momenti di pausa, in modo da dare sempre il tempo necessario al corpo e alla mente di integrare qualsiasi sensazione in maniera sana e costruttiva.
Con che frequenza si praticano gli esercizi?
Inizialmente consigliamo di praticarli giornalmente per alcuni giorni consecutivi, in modo da familiarizzarsi con le sensazioni fisiche e quindi poter riattivare pienamente questa risposta fisiologica. Il tempo dedicato varia molto a seconda delle esigenze individuali ed è comunemente compreso tra 10 e 60 minuti ogni qual volta se ne senta il bisogno.

Articoli dal Blog

Il TRE al tempo del distanziamento interpersonale

Il TRE al tempo del distanziamento interpersonale

L’uso della mascherina e il distanziamento sociale che cosa ci lasciano? Pensavamo di essere al sicuro nelle nostre case, nelle nostre città e all’improvviso l’imprevedibile ha buttato all’aria il nostro senso di sicurezza e di certezze. Abbiamo dovuto modificare le...

Tutorial video per la pratica degli esercizi TRE®

Tutorial video per la pratica degli esercizi TRE®

Video sulla pratica della sequenza TRE® (video in inglese) Caro lettore, sebbene sia stato dimostrato che il programma di esercizi qui proposto è sicuro come metodo auto-somministrato per attivare una reazione di vibrazione muscolare, si consiglia tuttavia alle...

Il tremore come tecnica di rilassamento nel bambino

Il tremore come tecnica di rilassamento nel bambino

Nel bambino il tremore neurogeno indotto può avere dei risultati molto interessanti nell’ambito di un percorso terapeutico, specialmente nei bambini affetti da deficit dell’attenzione o iperattivi, ma anche essere vissuto come una semplice esperienza di...

L’utilità del TRE nel percorso di counselling

L’utilità del TRE nel percorso di counselling

Uno strumento straordinario nel counselling Autrice: Paola Larice, counsellor Da una decina di anni svolgo la professione di counsellor, dopo essermi formata presso l’Istituto Gestalt Trieste con il dr. Paolo Baiocchi. Ho anche frequentato il training per diventare...

Problematiche della sfera sessuale e relazionale e il TRE

Problematiche della sfera sessuale e relazionale e il TRE

Tremore neurogeno per le problematiche della sfera sessuale e relazionale Il tremore può aiutare a risolvere od alleviare problemi di natura sessuale non riconducibili a cause organiche, ma dovuti a somatizzazione di traumi di cui il soggetto è più o meno consapevole...

Avvertenze sulla pratica del TRE in gravidanza

Avvertenze sulla pratica del TRE in gravidanza

Ci sono controindicazioni sull'utilizzo del metodo TRE nel periodo di gestazione o avvertenze generali in gravidanza? Non ci sono evidenze scientifiche che il tremore possa mettere a rischio la gravidanza o arrecare danni al feto, ma non sussistono neppure prove che...

Share This