Evidenze Scientifiche
Effetti benefici sull'organismoAlcuni esempi di validazione sperimentale
della vibrazione miofasciale indotta dalla pratica di esercizi bioenergetici

Correlati elettroencefalografici della vibrazione miofasciale neurogena
Cassiani Ingoni R, Rotonda M (Studio pilota)
E’ stata condotta una rilevazione elettroencefalografica a 32 canali in soggetti sani. I risultati evidenziavano che, durante la fase attiva di tremore evocato da esercizi posturali, si verificavano aumenti altamente significativi delle onde cerebrali alpha (8-12Hz), quelle onde caratteristiche dello stato di meditazione profonda e del senso di benessere in generale. Si registravano inoltre incrementi del ritmo SMR (12-15Hz) il quale facilita il rilassamento fisico. Queste modificazioni dei ritmi cerebrali perduravano nel periodo posteriore alla fase di vibrazione miofasciale attiva. La figura mostra un esempio dell’analisi statistica dell’EEG durante la fase di vibrazione rispetto alla baseline: gli asterischi indicano le aree in cui si misura un aumento significativo del ritmo alpha.
Effetti dei tremori auto-indotti sulla qualità di vita di operatori sanitari.
Berceli D, Salmon M, Bonifas R, Ndefo N
L’attivazione di tremori auto-indotti (self-induced therapeutic tremors) può ridurre lo stress in eccesso e migliorare la qualità della vita (Quality-of-Life, QoL). A seguito di 10 settimane di istruzione e pratica sono stati misurati cambiamenti in tutti i cinque domini del questionario QoL, che sono aumentati in maniera statisticamente significativa a dimostrazione di un effetto positivo.


Valutazione dell’effetto del tremore lieve sulla riduzione dello stato di ansia
Berceli D
Dopo due settimane di interventi, lo STAI X-1 (State Trait Anxiety Inventory) ha dimostrato una riduzione significativa dei valori relativi alla percezione di ‘ansia-presente’ e un aumento significativo dei valori di ‘ansia-assente’ (p<0.5). Questi risultati sottolineano il valore terapeutico dei tremori.
Altri articoli
Una proposta per un programma di prevenzione dei traumi basato sulla consapevolezza per i professionisti del lavoro sociale
Questo articolo esplora le sfide personali e professionali che il trauma di massa presenta agli assistenti sociali e fornisce una motivazione e una descrizione di un programma di prevenzione del trauma basato sulla presenza consapevole unita al metodo TRE.
Effetti dei tremori terapeutici auto-indotti sulla qualità di vita di operatori sanitari: uno studio pilota
L’attivazione di tremori terapeutici auto-indotti (self-induced unclassified therapeutic tremors, Sutt) può ridurre lo stress in eccesso e migliorare la qualità della vita (QoL) degli operatori sanitari.
Valutazione dell’effetto del tremore lieve sulla riduzione dello stato di ansia
Berceli D (Tesi di dottorato di ricerca condotto presso la Arizona State University, USA) I tremori sono comunemente sperimentati in seguito ad eventi stressanti. Sono generalmente percepiti come un'espressione patologica dello stress, e vengono utilizzati come un...
Trauma Releasing Exercises per gli operatori dell’emergenza
Una coerente risposta individuale all’attivazione psicofisica innescata da eventi percepiti come stressanti nel proprio ambiente, includendovi esperienze personali e professionali ordinarie o francamente straordinarie, come sottolinea in merito la letteratura scientifica, deve comportare per le persone la possibilità di poter modulare l’hyperarousal …
Stress vs. resilienza: capacità di sopravvivenza dopo la risposta di “freeze”
Nel 1974, Ginsberg condusse degli esperimenti sui pulcini. Immobilizzandoli brevemente, induceva nell’animale uno stato di shock o ‘freeze’. Successivamente permetteva ad alcuni pulcini di recuperare spontaneamente, mentre in altri interrompeva bruscamente lo stato di shock. Un terzo gruppo di pulcini non immobilizzati serviva come controllo. Testava poi la loro resistenza fisica nel nuoto.