Nel bambino il tremore neurogeno indotto può avere dei risultati molto interessanti nell’ambito di un percorso terapeutico, specialmente nei bambini affetti da deficit dell’attenzione o iperattivi, ma anche essere vissuto come una semplice esperienza di conoscenza di una reazione corporea fisiologica che se vissuta per la prima volta solo in età adulta può invece spaventare, perdendo così la possibilità di “sfruttare” questa reazione nei suoi aspetti più positivi.

E’ consigliabile proporre al bambino questa pratica come un gioco e ciò non è complicato da fare grazie alla serie di esercizi che quasi sicuramente il bambino ha avuto modo di svolgere nelle attività ludiche in ambito scolastico o sportivo. In situazioni di gruppo lo svolgimento dei movimenti in questione può essere vissuto in modo molto divertente e ciò può far predisporre al meglio il bambino alla successiva fase esperienziale di tremore.

Attraverso il tremore il bambino viene a conoscenza di una situazione di rilassamento insolita che può attivare un inizio di dialogo interiore e di maggior percezione del proprio corpo; possono emergere pensieri o immagini mentali utili a interpretare e risolvere situazioni che nel quotidiano suscitano tensione o rabbia, così come altre emozioni che posso essere alla base di malesseri psicofisici che il bambino ha difficoltà ad esprimere attraverso il linguaggio.

A tal proposito si consiglia di far svolgere questa pratica al bambino assieme ai genitori, perché il trovarsi a fare una cosa nuova in un contesto familiare può essere di aiuto nel creare un canale di comunicazione diverso che può poi essere continuato attraverso il colloquio. È come un modo in cui genitore/i e figlio si pongono allo stesso livello e ciò può stimolare l’instaurarsi di un rapporto nuovo, diverso nonché funzionale a risolvere delle situazioni di disagio che vengono a viversi nel quotidiano. Anche il terapeuta può beneficiare della pratica in contemporanea col piccolo paziente, soprattutto quando si verifichino situazioni fortemente stressanti da entrambe le parti nel corso di un percorso terapeutico.

Questo breve video mostra la prima esperienza di tremore di una bambina di dieci anni:


© RIPRODUZIONE RISERVATA – Metodo TRE Italia – Ti preghiamo di usare i bottoni di condivisione e di non condividere questo articolo via mail o postarlo su internet senza un link alla sua fonte. Grazie.
Share This