Formazione operatori TRE®: un percorso a carattere esperienziale

La formazione degli operatori certificati TRE® è un percorso a carattere prevalentemente esperienziale, che si rivolge a chiunque sia interessato e in special modo a figure sanitarie o operatori olistici. Ogni incontro prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche a corpo libero. Il percorso si articola attraverso due incontri di gruppo in presenza (Moduli 1 e 2) e un numero minimo di 12 incontri di supervisione (4 sedute personali, 4 di conduzione di una seduta individuale, 4 di conduzione di una seduta di gruppo).

Prerequisito d’ammissione al Modulo 1 della formazione è l’aver espletato almeno due (delle quattro) sedute individuali con uno dei mentors indicati alla seguente pagina: Requisiti di ammissione

Successivamente sarà possibile iscriversi al corso compilando il formulario nella corrispondente pagina del calendario. Su richiesta, dopo la partecipazione in presenza al Modulo 1, sarà possibile maturare interamente o parzialmente l’ulteriore monte ore di supervisione in modalità online. L’intero percorso impiega generalmente 9-15 mesi ed il costo può variare in base alle necessità individuali con un investimento base di circa 1500€.

Competenze acquisite

Nel corso della formazione lo studente imparerà ad applicare il metodo TRE sia in sessioni individuali sia in gruppo, a modificare il metodo in base alle esigenze individuali del cliente, ad integrare le nuove competenze nell’ambito della propria area di competenza professionale. Si apprenderà come applicare il meccanismo vibratorio per aiutare sia il nostro corpo che quello del cliente a rilasciare schemi anatomici protettivi. L’operatore TRE® apprenderà come mantenere consapevolezza di sé e al tempo stesso piena attenzione al processo del cliente, con la certezza di accorgersi dei primi segnali di freezing, flooding e dissociation.

Come gestire una reazione di freeze? Cosa fare nel caso di iperventilazione? Come capire se la persona è in stato di flooding? Da cosa si capisce se la persona che state guidando negli esercizi sta vivendo un fenomeno dissociativo? Quali sono le basi teoriche della riattivazione del trauma? Come modificare il metodo in base alle esigenze o limitazioni individuali? Il percorso formativo affronterà esaurientemente tutte queste domande.

Ecco una lista degli argomenti principali trattati nei moduli della nostra formazione:

Argomenti del Modulo 1

  • Cenni di anatomia e di neuropsicofisiologia
  • Tipologie di tremore fisiologico
  • Risposta neuroanatomica nell’emergenza
  • L’ileopsoas: muscolo fondamentale nella risposta di attacco-fuga
  • Applicazioni pratiche della teoria polivagale di Porges
  • Concetti di autoregolazione, facilitazione e contenimento
  • Avvertenze e gestione delle rare reazioni avverse
  • Metodi di induzione e pratica individuale e a coppie

Argomenti del Modulo 2

  • Neurologia spinale e cerebrale nel trauma
  • Gestione del tremore nel contesto di gruppo
  • Interventi di facilitazione e contenimento
  • Pratica a coppie e in gruppo
  • Integrazione con altre metodiche

Incontri di Supervisione

  • Pratica individuale, in coppie e in gruppo
  • Revisione ed approfondimento degli argomenti teorici in base ai bisogni individuali
  • Pratica con gli interventi di facilitazione e di contenimento
  • Pratica con interventi alternativi di facilitazione e di attivazione

Vai alla pagina Requisiti di ammissione


© RIPRODUZIONE RISERVATA – Metodo TRE Italia – Ti preghiamo di usare i bottoni di condivisione e di non condividere questo articolo via mail o postarlo su internet senza un link alla sua fonte. Grazie.
Share This