Dott. Riccardo Cassiani Ingoni
Ho conseguito la laurea in Scienze Biologiche e poi il titolo di Dottore in Neurofisiologia. Per molti anni ho lavorato come ricercatore presso il National Institutes of Health (NINDS-NIH), il centro statunitense di ricerca biomedica più avanzato, dove mi occupavo prevalentemente di progetti clinici e di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative e delle lesioni cerebrali traumatiche. In seguito sono stato impegnato nel progetto NeuroLab del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e poi presso il Centro di Medicina Rigenerativa di Barcellona (CMRB).
Per meriti scientifici ho ricevuto il premio per la ricerca Integrative Neural Immune Award nel 2003, conferitomi dal centro di salute mentale statunitense (NIMH), mentre nel 2006 ho ricevuto il Premio ‘Mangrella in Neuroscienze’ bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Durante il mio soggiorno statunitense ho frequentato numerosi corsi di formazione nel campo del trattamento dello stress post-traumatico con metodiche di medicina integrata, di riflessoterapia, di massaggio, di kinesiologia applicata e di bio-neurofeedback. Per cinque anni ho condotto una pratica clinica privata con il bio-neurofeedback e con numerose altre metodiche complementari. Da allora conduco laboratori pratici e corsi di formazione sul neurofeedback e sul tremore neurogeno terapeutico in numerosi paesi del mondo.
Nel corso degli anni ho avuto occasione di presentare il mio lavoro scientifico e di condurre incontri pratici e lezioni didattiche in collaborazione con vari istituti di formazione, associazioni professionali ed enti per la promozione della salute e del benessere. Alcuni esempi: la Società Italiana di Analisi Bioenergetica (SIAB), l’Associazione Cranio Sacrale Italiana (ACSI), l’Associazione Internazionale di Riflessoterapia Neuromodulazione e Posturologia (AIRNP), i progetti ConsapevolMente e Science & Nonduality (SAND), oltre a numerose scuole di formazione in tecniche osteopatiche, tra cui l’italiana CROMON-EDUCAM, la tedesca Osteopathie Schule Deutschland (OSD), l’olandese Panta Rhei, quella belga FICO Osteopathy Academy. Ho presentato il mio lavoro nell’ambito di molti congressi scientifici.
A partire dal 2007, al fianco di David Berceli, ho introdotto il metodo TRE in numerosi paesi d’Europa e successivamente il mio impegno è stato dedicato alla ideazione e realizzazione del programma didattico della formazione. A tutt’oggi sono impegnato anche nei corsi di aggiornamento e di approfondimento per gli operatori TRE d’Europa.
Trovo il TRE un approccio naturale alla salute, un metodo efficace, versatile e appassionante, capace di essere applicato in qualsiasi contesto e in tutti gli ambiti rivolti al benessere della persona e alla gestione dello stress. Mi appassiona formare i professionisti del settore, insegnando come integrare l’approccio del TRE con le loro altre competenze specifiche. Reputo che questo metodo si sposi perfettamente con le mie altre competenze in ambito neurofisiologico e nelle terapie naturali.
Continua a leggere: Il mio incontro con Berceli e con il metodo TRE
Testimonianze
Riccardo è un insegnante estremamente capace e grazie alla sua formazione in neurofisiologia è in grado di applicare ed integrare nell’insegnamento del TRE importanti conoscenze scientifiche.
In seguito abbiamo condotto insieme un gruppo sperimentale di due giorni di lavoro con il tremore neurogeno e la tecnica craniosacrale. E’ stato molto apprezzato dai partecipanti. La conduzione di Riccardo riesce ad adattarsi ad ogni contesto e l’interazione, sia didattica sia umana, è profonda e proficua per i discenti.
Riccardo ha inoltre accettato di partecipare al congresso annuale della nostra associazione di categoria ACSI con una relazione che ha riscosso un grande successo.
Riccardo è uno scienziato estremamente brillante e creativo che adotta approcci innovativi per dare risposte a domande scientifiche pertinenti. La sua curiosità intellettuale e la lettura insaziabile della letteratura scientifica gli consentono di incorporare nel suo pensiero le tecniche provenienti da molte altre aree di ricerca. Questa capacità transdisciplinare gli conferisce un netto vantaggio nel suo lavoro di ricerca e di insegnamento.
Riccardo dimostra una profonda e ampia comprensione sia della neurofisiologia che dei metodi di guarigione e della medicina energetica. È intuitivo ed esprime chiaramente concetti anche complessi e sottili. Il ricco background di Riccardo nella scienza, nella guarigione e nella comunicazione interpersonale rende i suoi incontri di TRE particolarmente efficaci e stimolanti.
Riccardo ha dimostrato calma, equilibrio e conoscenza della materia, parlando del tremore neurogeno e delle terapie utili a promuovere il processo di autoguarigione e autoregolazione del corpo.
Inizialmente gli studenti erano scettici ed intimoriti, ma dopo i primi minuti di pratica, l’effetto immediato degli esercizi svolti a corpo libero, ha incuriosito e divertito tutti i partecipanti.
Durante quell’ora di pratica molti studenti si sono lasciati andare nella loro prima esperienza di tremore, rilasciando le tensioni del corpo.
Reputo questo approccio molto utile e importante per tutte quelle persone che vogliono allontanare stress, tensioni e dolori, in maniera semplice e naturale. Una conoscenza da tenere nel proprio bagaglio degli strumenti del “buon terapeuta”.
“Il movimento è Vita!” A.T. Still.

Articoli dal Blog
Requisiti di ammissione
Schema completo della formazione: Prerequisito d’ammissione al Modulo 1 Prima di partecipare per la prima volta al weekend di formazione (Modulo 1) consigliamo caldamente di completare l'intero ciclo di quattro sedute individuali con uno dei seguenti mentors nei loro...
Il mio incontro con Berceli e con il metodo TRE
Un incontro importante Di Riccardo Cassiani Ingoni, Insegnante del Metodo TRE Il mio coinvolgimento con il metodo TRE comincia nel 2006 a Phoenix, in Arizona. Da sei anni vivevo negli USA dove lavoravo come dipendente del governo americano presso il centro di ricerca...
Percorso di formazione degli operatori certificati TRE-Provider
Formazione operatori TRE®: un percorso a carattere esperienziale La formazione degli operatori certificati TRE® è un percorso a carattere prevalentemente esperienziale, che si rivolge a chiunque sia interessato e in special modo a figure sanitarie o operatori...