Berceli D (Tesi di dottorato di ricerca condotto presso la Arizona State University, USA)

I tremori sono comunemente sperimentati in seguito ad eventi stressanti. Sono generalmente percepiti come un’espressione patologica dello stress, e vengono utilizzati come un mezzo diagnostico dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders DSM-IV-TR. Purtroppo l’eziologia, la funzione e il potenziale potere terapeutico dei tremori hanno ricevuto poca attenzione.

È stato condotto un progetto di ricerca interdisciplinare per esaminare gli effetti dei tremori muscolari evocati da una breve sequenza di esercizi. Sessanta studenti (30 nel gruppo di controllo e 30 nel gruppo d’intervento) hanno volontariamente partecipato a questo studio. Dopo due settimane di interventi, lo STAI X-1 (State Trait Anxiety Inventory) ha dimostrato una riduzione significativa dei valori relativi alla percezione di ‘ansia-presente’ e un aumento significativo dei valori di ‘ansia-assente’ (p<0.5). Anche i dati di variabilità cardiaca (HVR) hanno mostrato un cambiamento in senso positivo. Questi risultati sottolineano il valore terapeutico dei tremori.

La tabella riassume l’analisi statistica dei valori dello STAI prima e dopo l’intervento:

 

PDF in inglese:  Evaluating the effects of stress reduction exercises employing mild tremors: a pilot study.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA – Metodo TRE Italia – Ti preghiamo di usare i bottoni di condivisione e di non condividere questo articolo via mail o postarlo su internet senza un link alla sua fonte. Grazie.
Share This